Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pomponio Amalteo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pomponio Amalteo ( 1505 - 1588 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pomponio Amalteo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pomponio Amalteo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pomponio Amalteo, nato a Motta di Livenza nel 1505 e morto a San Vito al Tagliamento il 9 marzo 1588, è stato un pittore italiano di grande rilievo durante il Rinascimento. Figlio di Leonardo della Motta e Natalia Amalteo, prese il cognome della madre, dato che i fratelli erano illustri in ambito artistico e letterario. Il cognome lo diede un avo materno, un certo Giambattista Amaltheus, il cui nome venne ingentilito secondo l'uso degli umanisti. Amalteo fu allievo di Giovanni Antonio de' Sacchis, noto come il Pordenone, del quale sposò la figlia Graziosa. Anche il fratello Girolamo fu un valente pittore. Nel 1536, Amalteo lasciò Motta di Livenza per trasferirsi a San Vito al Tagliamento, dove rimase fino alla sua morte. Amalteo è noto per la sua abilità nell'usare l'ornamento all'antica di origine locale. Praticava l'incisione profonda nel marmo, organizzava le drappeggiate in pieghe cartacee e trattava le superfici in modo piatto, anche quando scolpiva figure in alto rilievo. Questo stile unico e innovativo lo distingueva dagli altri artisti del suo tempo. Amalteo era noto per la sua fecondità come pittore. Le sue opere mostrano varietà di atteggiamenti e felici individuazioni ritrattistiche. Tra le sue opere più note, ci sono gli affreschi di San Vito al Tagliamento, lodati dal Vasari nel 1568. Amalteo morì a San Vito al Tagliamento nel 1588, probabilmente di peste, e fu sepolto nella locale Chiesa di San Lorenzo Salvaroli, detta localmente i Frari. Amalteo ha avuto un'influenza significativa sull'arte del suo tempo, contribuendo a diffondere nella sua terra la grandiosa eroicità e la cultura tra veneta, romana ed emiliana del Pordenone. Ha educato una vasta scuola fedele, tra cui Giovanni Antonio Agostini. La sua figlia Quintilia Amalteo, che sposò il pittore Giuseppe Moretto, aveva la reputazione di un eccellente ritrattista. Oggi, Amalteo è ricordato come uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano. Le sue opere sono esposte in vari musei e chiese in Italia, tra cui il Museo Civico di Gemona del Friuli, dove sono conservati alcuni dei suoi lacunari per il soffitto della Chiesa di San Giovanni in Brolo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.