
Quotazioni di mercato delle opere di Francesco Messina
Francesco Messina (Linguaglossa, 1900 – Milano, 1995) è stato uno dei più importanti scultori italiani del Novecento.
La sua arte, di ispirazione classica e realista, fonde equilibrio formale e sensibilità umana, divenendo punto di riferimento per generazioni di artisti.
Le sue opere, apprezzate in Italia e all’estero, sono oggi presenti in importanti musei e collezioni pubbliche e private.
Il mercato di Messina è stabile, con una richiesta crescente per i bronzi autentici e i disegni originali.
Sculture in bronzo
Le sculture in bronzo di Messina rappresentano la parte più significativa della sua produzione.
I soggetti più ricorrenti – cavalli, figure femminili, ritratti e nudi – hanno quotazioni che vanno da 4.000 a 25.000 euro, a seconda delle dimensioni, della provenienza e dell’epoca di fusione.
Le opere monumentali o di grande formato, provenienti da collezioni pubbliche o museali, possono raggiungere valori anche superiori.
Opere su carta e disegni
I disegni e gli studi preparatori, spesso realizzati a matita o carboncino, sono molto apprezzati per la loro grazia e fluidità di tratto.
Le quotazioni oscillano tra 700 e 3.000 euro, con valori più alti per fogli datati e firmati.
Sculture in marmo e terracotta
Le sculture in marmo e in terracotta, meno frequenti sul mercato, si collocano in una fascia di prezzo tra 10.000 e 35.000 euro.
Questi lavori mostrano l’abilità tecnica di Messina e la sua profonda conoscenza della tradizione scultorea classica.
CONTATTACI per richiedere una valutazione o una proposta d’acquisto
Record d’Asta
Il record d’asta per Francesco Messina ha superato i 70.000 euro per una grande scultura in bronzo raffigurante un cavallo.
Altri risultati significativi includono busti e nudi femminili venduti tra 15.000 e 30.000 euro.
I disegni e bozzetti più noti si attestano intorno ai 2.000–3.000 euro, segno di un mercato stabile e di un interesse collezionistico costante.
Valutazioni e quotazioni gratuite delle opere
La nostra galleria offre valutazioni gratuite delle opere di Francesco Messina.
Per ottenere una stima accurata, invia fotografie fronte e retro, misure, tecnica e documentazione di provenienza.
Effettuiamo analisi basate sui dati di mercato più aggiornati e sulla qualità artistica del singolo lavoro.
Acquisto e vendita di opere di Francesco Messina
Siamo interessati all’acquisto diretto di sculture, bronzi, marmi e disegni di Francesco Messina.
Offriamo trattative riservate, pagamento immediato e consulenza completa nella gestione di pratiche di autenticazione e archiviazione.
Assistiamo inoltre collezionisti e famiglie nella valorizzazione e nella vendita di opere significative sul mercato nazionale e internazionale.
Biografia
Origini e formazione
Francesco Messina (Linguaglossa, Catania, 1900 – Milano, 1995) è stato uno dei più importanti scultori italiani del Novecento, insieme a Manzù e Arturo Martini, noto per la sua maestria tecnica e la capacità di fondere classicità e modernità. Dopo un’infanzia trascorsa in Sicilia, si trasferì a Genova e successivamente a Milano, dove studiò all’Accademia di Belle Arti di Brera, di cui divenne in seguito direttore.
Le prime esperienze artistiche
Sin dagli anni Venti, Messina si impose all’attenzione del pubblico per la sua padronanza del modellato e per l’attenzione al corpo umano come misura universale della bellezza. Le sue prime opere si inseriscono nella tradizione figurativa italiana, ma già mostrano un approccio personale, ispirato alla ricerca di equilibrio, grazia e tensione spirituale.
Lo stile e la poetica
Lo stile di Francesco Messina è caratterizzato da un classicismo moderno, dove la forma umana diventa strumento per indagare la condizione dell’uomo contemporaneo. L’artista privilegiò la scultura in bronzo e in marmo, alternando soggetti mitologici, ritratti e nudi femminili, trattati con un linguaggio elegante e armonioso.
La sua poetica è centrata sull’idea di eternità e bellezza, con un costante richiamo all’arte greco-romana e rinascimentale, reinterpretata alla luce della sensibilità del XX secolo.
Temi e opere principali
Tra le opere più celebri di Messina si ricordano il “Cavallo morente” (1954), collocato davanti alla sede della RAI di Roma, e la statua di Pio XII (1963), realizzata per la Basilica di San Pietro in Vaticano. Realizzò anche numerosi ritratti di personalità della cultura e dello spettacolo, tra cui Eugenio Montale, Maria Callas e Arturo Toscanini.
Le sue sculture, pur radicate nella tradizione, trasmettono una tensione interiore e una spiritualità che le rendono sempre attuali.
Mostre e riconoscimenti
Durante la sua lunga carriera, Francesco Messina partecipò a importanti esposizioni internazionali, tra cui numerose edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma. Le sue opere sono oggi conservate in musei e collezioni di tutto il mondo, tra cui la Galleria d’Arte Moderna di Milano e il Museo Francesco Messina, ospitato nell’ex Chiesa di San Sisto a Milano.
Ultimi anni ed eredità
Negli ultimi decenni, Messina continuò a lavorare instancabilmente, perfezionando la sua arte e lasciando una vasta produzione che testimonia una vita interamente dedicata alla scultura. Morì a Milano nel 1995, all’età di 95 anni.
La sua opera rimane un punto di riferimento fondamentale per la scultura figurativa del Novecento, capace di coniugare rigore formale, sensibilità poetica e memoria della grande tradizione italiana.
Archivio delle opere di Francesco Messina
Le opere di Francesco Messina possono essere autenticate e archiviate presso gli enti competenti che ne tutelano la catalogazione ufficiale.
La nostra galleria fornisce assistenza completa per la preparazione della documentazione necessaria e il corretto invio delle richieste di archiviazione.
Come funziona l’archiviazione?
Per avviare la procedura di archiviazione è necessario inviare fotografie in alta definizione (fronte, retro e dettagli), misure precise, tecnica e informazioni sulla provenienza.
Il nostro team ti assisterà in tutte le fasi, fino al rilascio della certificazione ufficiale.
Domande Frequenti
Quanto valgono le opere di Francesco Messina?
Le sculture in bronzo valgono tra 4.000 e 25.000 euro, mentre i disegni partono da 700 euro. Le opere in marmo possono raggiungere anche i 35.000 euro.
Quali sono i soggetti più richiesti di Messina?
I cavalli, i ritratti e i nudi femminili sono tra i soggetti più amati dai collezionisti e dai musei.
Come richiedere una valutazione gratuita?
Puoi inviarci foto fronte e retro, misure e documentazione dell’opera: riceverai una valutazione gratuita e, se interessati, una proposta d’acquisto diretta.
Conviene archiviare un’opera di Francesco Messina?
Sì, l’archiviazione garantisce autenticità e aumenta il valore commerciale e collezionistico dell’opera.
La galleria acquista direttamente opere di Francesco Messina?
Sì, acquistiamo direttamente bronzi, marmi e disegni di Messina, offrendo trattative riservate e pagamento immediato.