Nunzio

nunzio di stefano artista

Quotazioni di mercato delle opere di Nunzio

Nunzio (Nunzio Di Stefano, nato a Cosenza nel 1958) è un artista contemporaneo italiano noto per le sue installazioni minimaliste e sculture concettuali.
Le sue opere combinano materiali semplici con un linguaggio fortemente materico e concettuale.
Le quotazioni variano secondo tecnica, dimensione e importanza storica: le sculture monumentali e le installazioni più importanti possono raggiungere 50.000 – 100.000 euro,
mentre lavori di piccolo formato e opere su carta si collocano tra 3.000 e 15.000 euro.
Il mercato premia soprattutto le opere degli anni Novanta e Duemila che rappresentano momenti significativi della sua ricerca artistica.

nunzio opera

Record d’Asta

Alcune opere di Nunzio hanno raggiunto risultati notevoli sul mercato, in particolare le installazioni e le sculture di grandi dimensioni.
I record più alti si attestano oltre i 100.000 euro per pezzi emblematici degli anni Novanta.
Le opere su carta o i lavori più piccoli, pur avendo valori inferiori, mantengono un buon interesse collezionistico, spesso tra i 1.000 e 10.000 euro.

Valutazioni e quotazioni gratuite delle opere

La nostra galleria offre un servizio di valutazione gratuita delle opere di Nunzio.
Per ricevere una stima accurata ti chiediamo di inviarci fotografie fronte e retro, dimensioni, tecnica e ogni eventuale documentazione sulla provenienza dell’opera.
In questo modo possiamo fornirti una valutazione precisa e aggiornata rispetto al mercato contemporaneo.

Acquisto e vendita di opere di Nunzio

La nostra galleria è interessata all’acquisto di sculture, installazioni e opere su carta di Nunzio.
Gestiamo trattative riservate e sicure, con condizioni trasparenti e pagamento immediato.
Acquistiamo direttamente dai collezionisti, garantendo sicurezza, riservatezza e professionalità.

Biografia di Nunzio

Nunzio Di Stefano nasce a Cosenza nel 1958. Si trasferisce giovanissimo a Roma, dove studia e sviluppa il suo linguaggio artistico.

Il suo lavoro si concentra sull’essenzialità della forma, sulla luce, sullo spazio e sull’interazione tra oggetto e ambiente.
Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, consolidando la sua fama nel panorama dell’arte contemporanea internazionale.

Nel 1973, Nunzio fu il primo artista a stabilire il proprio studio in questo spazio nel quartiere di San Lorenzo, che divenne rapidamente un centro di aggregazione per artisti contemporanei. Qui collaborò e condivise esperienze con: Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli.

La sua carriera artistica decollò con la prima mostra personale nel 1981 alla Galleria Spatia di Bolzano. Nel 1984, presentò una serie di sculture in gesso di grandi dimensioni alla Galleria L’Attico di Roma, una mostra curata da Giuliano Briganti. L’anno successivo, partecipò alla collettiva “Ateliers” curata da Achille Bonito Oliva, che raccoglieva artisti che lavoravano negli studi di San Lorenzo.

Nel 1985, Nunzio tenne la sua prima mostra negli Stati Uniti alla Galleria Annina Nosei di New York, segnando l’inizio della sua affermazione internazionale. Nel 1986, partecipò alla XLII Biennale di Venezia nella sezione Aperto ’86, dove vinse il Premio 2000 come miglior giovane artista. Da allora, la sua carriera è stata caratterizzata da numerose esposizioni in musei e gallerie di tutto il mondo, tra cui Barcellona, Madrid, Toronto, Bruxelles, Vienna, Istanbul, Osaka, Los Angeles, San Francisco, Vancouver, Belgrado, Donaueschingen, Palermo, Teora, Firenze, Napoli, Tuttlingen e Perugia.

Il lavoro di Nunzio si distingue per l’uso di materiali “poveri” come il gesso, il legno e il piombo, spesso trattati con il fuoco per creare effetti di combustione. Questa tecnica conferisce alle sue opere una forte carica espressiva e una dimensione metaforica, indagando le possibilità formali e simboliche della materia.

Attualmente, Nunzio vive e lavora tra Roma e Torino, continuando a esplorare e innovare nel campo della scultura contemporanea.

Archivio delle opere di Nunzio

L’archiviazione delle opere è fondamentale per garantire autenticità e valore sul mercato.
Un’opera archiviata ha maggiore riconoscimento tra collezionisti e istituzioni, aumentando la sicurezza nella compravendita.

Come funziona l’archiviazione?

Per avviare l’archiviazione occorre preparare fotografie dell’opera in formato digitale e cartaceo, con immagini chiare del fronte, del retro e dei dettagli significativi.
Sono necessarie anche le misure esatte, la tecnica e ogni documentazione utile sulla provenienza.
La galleria può assisterti nella raccolta dei materiali e nella gestione della richiesta all’archivio ufficiale, garantendo una procedura semplice e completa.

Domande Frequenti

Quanto valgono le opere di Nunzio?
Le valutazioni dipendono dalla tecnica, dalle dimensioni e dal periodo. Le sculture monumentali e le installazioni importanti possono superare i 100.000 euro, mentre i lavori più piccoli oscillano tra 3.000 e 15.000 euro.

Quali opere di Nunzio sono più ricercate dai collezionisti?
Le installazioni e le sculture degli anni Novanta e Duemila sono le più richieste, ma anche le opere su carta e i piccoli oggetti concettuali mantengono interesse sul mercato.

Come posso inviare un’opera di Nunzio per una valutazione?
Basta inviarci fotografie dettagliate, misure e documentazione relativa alla provenienza. Offriamo stime gratuite e, se interessati, proposte di acquisto dirette.

Perché è importante archiviare un’opera?
L’archiviazione certifica autenticità e storia dell’opera, rendendola più sicura e appetibile sul mercato internazionale.

Che vantaggi offre una valutazione professionale?
Permette di conoscere il reale valore economico e storico dell’opera, evitando sottostime e gestendo la vendita con maggiore consapevolezza.